Il Riscaldamento pre-partita ti dice molto su come la tua squadra inizierà la gara.
Osservare la comunicazione non verbale degli atleti è uno dei compiti del mental coach, soprattutto in occasione del riscaldamento pre-gara.
Le emozioni che si maturano in quella fase, sono quelle che si porteranno in campo nel momento del fischio arbitrare.
Se durante il riscaldamento c’è pressapochismo e un basso livello di concentrazione, gli atleti si troveranno in grande difficoltà all’inizio della competizione.
Infatti, la “cattiveria agonistica”, va riscaldata e allenata, tanto quanto la resistenza nella corsa o uno specifico comportamento tecnico.
Non possiamo far finta di credere che l’aggressività sportiva possa apparire magicamente quando la performance assume caratteri agonistici e l’avversario non è più il compagno nella “partitella del venerdì”. L’atteggiamento deve essere riscaldato come i muscoli prima di una competizione.
Quali sono i segnali che indicano al mental coach e al mister, che la squadra incarnando il corretto stato d’animo?
La partita altro non è che il riflesso della qualità dell’allenamento, e in settimana, oltre ad allenare le competenze atletiche, tecniche e tattiche occorre allenare anche le competenze psico-emozionali, perché pensare di farlo durante la gara è fuorviante e tardivo.
Alessandro Gornati
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |
La partita più importante la giochi dentro di te! Chissà quante volte hai sentito parlare…
Come un mental coach ti aiuta a ridurre l’ansia da prestazione Nell’ accompagnare i miei…
Sto vivendo una bellissimo esperienza di coaching con i ragazzi, giovanissimi regionali del San Giovanni…